|  | 								
									
										| FANFOGNGA de' Conti Zara; 
 |  
										| Il ramo principale è citato già nel 1149 in documenti della Dalmazia ma anche d’Ungheria. Già nel 1215 Marino de’Fanfogna risulta citato come il capo del Consiglio de Pregadi. Furono confermati Conti Veneti con dogale datata 8 ottobre 1689. Simeone tracciò i confini veneti dopo la pace di Carlovitz del 1699 e comandò un corpo di ottomila uomini posto a difesa delle frontiere veneziane. Antonio fu eletto nella lista autonomista quale ultimo Podestà italiano di Traù nel 1881. In seguito a matrimonio assumono anche il titolo di Conti Garagnin.
 Fonti:
 Heyer von Rosenfeld, Wappenbuch von Dalmatien
 Famiglie Nobili delle Venezie, 2001
 Galvani, Re d’Armi di Sebenico
 Documento de’Plebagnis
 Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana
 Semi-Tacconi, Istria e Dalmazia, Uomini e Tempi
 
 
 
 
 |  |